Auteur: |
Philips Charles ![]() |
Illustrateur: |
Non disponibile
|
Editeur: |
Editrice Giochi ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 60 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Costruzione di Alberghi in un'area prestigiosa della città |
Genre: |
Economie-Industrie-Commerce
Développement |
Mécanique: |
Commerce-Finance-Bourse
Controle des Zones |
Moteur: |
Jeux avec dés
Cartes |
Titres alternatifs: |
Parco della Vittoria
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | N.D. |
Règles: | N.D. |
Agrément: | N.D. |
Hazard: | N.D. |
Complexité: | N.D. |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 5.43 |
Votes: | 826 |
Classement: | #26775 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
ADVANCE TO BOARDWALK (“Parco della Vittoria” nella versione italiana) è un derivato del Monopoli… a cui però non somiglia per niente, se non per il nome che corrisponde alla sua casella più costosa.
Il tabellone, lungo e stretto, ci mostra un lungo viale sul quale sono affacciati maestosi alberghi: sul lato opposto ci sono quattro aree colorate di 5 caselle ciascuna (rosse, blu, gialle e verde), ognuna delle quali ha un valore in “milioni di dollari”. Ad inizio partita si mettono delle tessere colorate accanto alle rispettive zone con il costo per acquistare quell’area e costruirvi sopra degli alberghi.
Al centro del tabellone c’è una strada che i segnalini dei giocatori dovranno percorrere e che, alla fine, indicherà il vincitore (chi sarà arrivato al punteggio più alto).
I giocatori ricevono un set di segnalini “Albergo” (impilabili) e due carte “Fortuna”, poi, al loro turno, lanciano tre dadi “D6” (due standard ed uno con quattro facce colorate, una con una “F” ed un con una “W”): la somma dei numeri indica quanti milioni possono spendere e il colore ci dice in quale area si possono fare acquisti. La “W” permette di scegliere il colore delle caselle dove fare acquisti mentre la “F” indica che si prende invece una carta “Fortuna” dal mazzo.
Se si compra una tessera colorata per la prima volta si posiziona un segnalino “Albergo” sulla corrispondente casella del tabellone: in seguito una tessera può però cambiare di proprietà se un altro giocatore riesce a costruire nella casella un numero maggiore di Alberghi.
Quando si ottiene un certificato si fa avanzare il proprio segnalino del corrispondente numero di caselle sulla strada del tabellone: se un certificato ci viene … rubato si torna indietro di quel numero di passi, mentre chi lo ha acquisito avanza di un pari numero.
La partita finisce se un giocatore posiziona il suo ultimo Albergo sul tabellone, e allora vince chi ha accumulato più Certificati (e quindi il suo segnalino è il più avanzato sulla strada), o se si raggiunge per primi l’ultima casella della strada, la numero 61.
ADVANCE TO BOARDWALK si è rivelata una piacevole sorpresa: avevo questa scatola nella mia collezione de decenni, mai provato, ritenendolo un derivato puro e semplice del Monopoli, quindi è stato per puro caso che me lo sono ritrovato fra le mani (mentre sistemavo un’altra scatola) e mi è venuta voglia di proporlo agli amici.
Il gioco si è rivelato molto interattivo, con i giocatori che cercano inizialmente di accaparrarsi i migliori certificati edilizi ma che poi, dopo qualche turno, sono costretti ad attaccare gli avversari per portargli via qualche proprietà. Ovviamente se uno di loro è avanzato un po’ troppo sul tracciato del punteggio (la strada) si ritroverà attaccato da tutti gli altri fino a rientrare nel gruppo, o addirittura a finire ultimo (ricordate che ogni certificato che gli viene tolto lo fa retrocedere).
Le carte “Fortuna” sono piuttosto importanti perché, pur non essendo particolarmente decisive, permettono tuttavia di ostacolare gli avversari in maniera veramente… irritante, togliendo loro un Albergo, oppure sostituendo uno dei loro con uno proprio. Altre carte invece aggiungono un po’ di milioni a quelli ottenuti con i dadi, quindi possono essere importanti per acquisire carte più forti o costruire alberghi in caselle controllate dagli avversari.
La cosa più interessante del gioco (che lo caratterizza al meglio) è naturalmente la lotta per il possesso dei certificati: inizialmente non ci saranno grossi contratti e dopo pochi turni vedremo un Albergo in ogni casella, poi, man mano che il gioco prosegue, le proprietà più interessanti e di più alto valore verranno attaccate dagli avversari e i relativi certificati passeranno spesso di mano, facendo retrocedere e avanzare i segnalini sulla strada.
Divertente e adatto a tutti, bambini compresi.