Yokohama (2016)
My evaluation:
Designer: Hayashi Hisashi
Artist:
Edited by: Tasty Minstrel Games (TMG)
Number of players: 2 - 4
Plying time: 90 minutes
Users: Da 14 anni
Ambient: Soddisfare dei contratti dopo essersi procurati le risorse necessarie
Categorie: Economy-Industry-Trade
Development-Increase
Mechanics: Workers placement
Exchange of resources
Motor: Use of different resources, pawns, special pieces
Cards
Graphics: 7
Rules: 7
Pleasure: 7
Luck: 1
Complexity: 4
BGG rating:
Voto: 7.81
Votes: 12.386
Ranking: #149
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: A
Win Magazine: B

This game is not in my collection. It is listed here because I tested it or it was cited in magazines or books already inserted in the DB

Description

Il tabellone di YOKOHAMA è costituito da una serie di grandi tessere di cartone sulle quali sono aggiunte delle carte (ognuna con 6 caselle, quattro delle quali assegnano dei bonus). Ogni tessera assegna risorse, tecnologia, religione, ecc. in base al numero di "lavoratori" che vi saranno assegnati: in generale la casella 1 assegna una risorsa, la 2 due risorse, ecc. ma in alcuni casi le prime due caselle non danno benefici (per esempio quelle del rame).

I giocatori partono con 8 lavoratori (cubetti di legno colorato) ed un Presidente, oltre a due tessere "magazzino" ed una risorsa per tipo (pesce, tea, seta e rame). Al suo turno un giocatore può posare in campo due lavoratori sulla stessa tessera o tre lavoratori in tessere diverse: fatto ciò può piazzare il Presidente su una delle tessere che già contiene dei lavoratori del suo colore ed eseguire la relativa azione, riportando poi a casa tutti i cubetti.

Se il Presidente era già sul tabellone può spostarsi attraversando le tessere del tabellone purché ognuna di esse contenga almeno un cubetto del suo colore (e nessun Presidente avversario). Nel caso che questo sia impossibile (perché non ci sono percorsi disponibili) il Presidente può esser richiamato fuori del tabellone (ma il giocatore non potrà fare azioni in quel turno).

Ad inizio partita ognuno riceve due "contratti" e ne sceglie uno solo: sulla base di quanto viene da esso richiesto cercherà di procurarsi le risorse necessarie per guadagnare quello che vi è indicato (Punti Vittoria (PV), soldi, merci, ecc.). Altri contratti potranno essere ottenuti inviando il Presidente ed i lavoratori in uno dei due "Porti" della città.

Ogni contratto fatto ed ogni tecnologia acquisita (andando su un'apposita tessera ed acquistando carte "Tecnologia") assegnano inoltre un simbolo internazionale (Gran Bretagna, USA, Francia, ecc.): raccogliendo due simboli uguali si riceve un gettone "Mercenario" che permette di eseguire delle azioni anche dove non 'è il Presidente.

 Le azioni da almeno "4 punti" (per esempio 3 lavoratori più il Presidente) danno diritto a mettere uno dei propri magazzini sulla carta di quella tessera, ricevendo in cambio un bonus (lavoratori extra o magazzini presi dalla riserva, soldi, PV, ecc.): inoltre quel magazzino fa "numero" da quel momento in poi e si sommerà in futuro ai lavoratori del suo colore per risolvere l'azione della tessera in cui si trova.

 Raggiungendo la casella "5 punti" si ha diritto invece anche a piazzare sulla carta un fabbricato grande che solitamente assegna un buon numero di PV. La partita finisce quando si esaurisce il mazzo dei contratti: si esegue il conteggio finale e chi ha più PV vince.

Comment

L'obiettivo primario in YOKOHAMA è sempre quello di avere una via "legale" per poter muovere il proprio Presidente (visto che le regole vietano che possa restare due turni consecutivi sulla stessa tessera): in questo modo sarà quasi sempre possibile eseguire delle azioni e quindi ricavare risorse, tecnologia, punti religiosi, ecc.

I contratti ovviamente suggeriscono la strategia iniziale e spingono i giocatori a cercare di procurarsi il prima possibile quanto indicato sulla carta per ottenere i bonus relativi. Quindi è buona ... norma cercare di ottenere fin da subito un paio di contratti extra eseguendo l'azione "Porto" e scegliendo quelli compatibili con le proprie risorse.

Ogni contratto inoltre non soltanto assegna sempre qualche PV e/o altri bonus (come minimo una cassa di merci generiche) ma permette di accumulare coppie di bandiere uguali con le quali ingaggiare i mercenari. Questi ultimi possono rivelarsi piuttosto utili, se utilizzati correttamente, perché permettono di eseguire un'azione extra per turno in tessere dove non è presente il Presidente.

Spesso quindi i mercenari sono fondamentali per risolvere un contratto a cui manca solo qualche risorsa. Inoltre avere più mercenari a fine partita significa ricevere un bel gruzzoletto di PV extra (crescono infatti esponenzialmente in base al numero di bandiere diverse accumulate). Altri punti arrivano da chi ha più carte Tecnologia o punti religiosi. Altri infine da chi ha accumulato più casse di Merci.

In generale all'inizio conviene seminare i propri lavoratori il più possibile (quindi usando la mossa da tre cubetti) per preparare la prima azione importante ed avere subito dopo la possibilità di farne altre con pochi spostamenti, in modo da risolvere i primi contratti o prendere carte tecnologia interessanti. Fare azioni da "4 o 5" punti inoltre permette di posare dei magazzini sulle tessere che si considerano fondamentali per la propria strategia e quindi di avere un aiuto "perenne" in seguito.

Un gioco interessante e molto interattivo, soprattutto perché se una tessera è occupata gli altri non possono usarla, per cui a volte si potrebbe perfino far saltare una "sequenza ben congegnata", costringendo il giocatore a metter in atto il "piano B": già perché un piano B deve essere sempre considerato se si vuole lottare per la vittoria finale.  

More on balenaludens.it

I commercianti di Yokohama sono tornati! Più belli, stilosi e… “uguali” che mai.

Ora che abbiamo la vostra attenzione, facciamo un passo indietro: chi di voi ha già giocato a Yokohama?
Si tratta di un gioco da tavolo per 2-4 giocatori, la cui versione originale risale al 2016 e di cui potete leggere la recensione proprio sotto questa nuova “introduzione”.

Sì, perché ora vi presentiamo invece l’ultima versione del gioco, uscita nel 2024 e arrivata in Italia grazie a Pendragon Games Studio. L’abbiamo giocata molto volentieri, dato che il titolo originale ci era piaciuto parecchio.

Follows on balenaludens.it

Reviews on magazines:

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.