Designer: |
Ehrhard Dominique ![]() |
Artist: |
Ehrhard Dominique ![]() |
Edited by: |
Cocktail Games ![]() |
Number of players: | 2 - 4 |
Plying time: | 20 minutes |
Users: | Da 8 anni |
Ambient: | Raccogliere reperti storici della Reggia di Versailles |
Categorie: |
cards
|
Mechanics: |
Majorities
|
Motor: |
Cards
|
Components: | See the components |
Graphics: | 6 |
Rules: | 6 |
Pleasure: | 6 |
Luck: | 0 |
Complexity: | 1 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 5.3 |
Votes: | 39 |
Ranking: | N.A. |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
VERSAILLES è un semplice gioco di carte per tutta la famiglia che si basa su un meccanismo di maggioranze per l’assegnazione dei Punti Vittoria (PV). Ad inizio partita si mescola un mazzo di 39 carte (quadrate), se ne tolgono 3 senza guardarle, poi si stendono le altre in 6 file di 6 carte ciascuna.
A questo punto i giocatori, a turno, scelgono una carta e la posano scoperta davanti alla loro postazione: il gioco procede in questo modo fino all’esaurimento delle carte sul tavolo. Ogni carta mostra tre oggetti dei nove raffigurati in tutto il mazzo: essi rappresentano reperti storici della reggia di Versailles e, naturalmente, ogni tris è diverso da tutti gli altri.
Quando le carte sono state raccolte e il tavolo è vuoto si procede al conteggio dei PV: uno dopo l’altro vengono “chiamati” i nove oggetti (clavicembalo, sedia, mappamondo, portantina, ecc.) ed i giocatori contano quanti ne posseggono. Chi ha la maggioranza incassa un numero di PV pari al numero degli oggetti raccolti: in caso di parità nessuno fa punti. Quando tutti i reperti sono stati “chiamati” la partita ha termine e viene vinta da chi ha il totale più alto.
VERSAILLES si spiega davvero in pochi secondi e dura, in media, 15-20 minuti, quindi è perfettamente adatto per un pomeriggio in famiglia o per provare a coinvolgere persone abbastanza restie a sedersi ad un tavolo da gioco: serve solo un po’ di memoria ed un buon colpo d’occhio.
In generale conviene concentrarsi su 3-5 oggetti al massimo, partendo da quelli illustrati sulla prima carta raccolta: tutti naturalmente guarderanno attentamente le collezioni degli avversari e cercheranno di scegliere oggetti diversi per non trovarsi a “lottare” su qualche reperto, col rischio di rimanere indietro in tutti gli altri.
Inoltre le corse ad un determinato oggetto rischiano spesso di finire in pareggio ed in questo modo nessuno dei concorrenti riceverà PV: se vi accorgete dunque che i vostri avversari sono concentrati su alcuni reperti voi sceglietene altri e raccoglietene il più possibile, cercando carte che abbiano almeno una coppia di oggetti fra i 3-4 a cui date la caccia e, possibilmente, portate via per prime quelle che hanno anche oggetti necessari alla… concorrenza.
Un gioco simpatico da utilizzare come filler quando dovete “riempire” una mezzoretta vuota.