Designer: |
Patrick Stephen ![]() |
Artist: |
Simonsen Redmond ![]() |
Edited by: |
Simulation Publications Inc. (SPI) ![]() |
Number of players: | 2 |
Plying time: | 180 minutes |
Users: | Wargamers |
Ambient: | Guerra dei Trent'anni : Battaglia di Freiburg (Baden-Wurttemberg : 3-9 Agosto 1644) |
Categorie: |
Wargame
|
Mechanics: |
Wargames with alternate turns
|
Conflict scale: | Operational |
Armies: |
|
Historical period: | Renaissance |
Motor: |
Combats using dice
|
This game is part of: |
Thirty Years War (SPI) |
Components: | See the components |
Graphics: | 7 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 3 |
Complexity: | 5 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 6 |
Votes: | 20 |
Ranking: | N.A. |
Non sono molti i wargames che trattano questa guerra dal punto di vista prettamente strategico (d’altra parte con più di 250 staterelli e regni coinvolti sarebbe quasi impossibile entrare nei dettagli) ma alcune delle battaglie più famose sono state il soggetto di varie simulazioni. Le più “antiche” (a mia conoscenza) sono quelle pubblicate nel 1976 dalla SPI con il Quadrigame THIRTY YEARS WAR, il quale conteneva quattro mappe e quattro fustelle di unità (una per battaglia), due copie del regolamento ed un doppio foglio con le istruzioni specifiche di ogni scontro.
Le “pedine” sono nel formato classico (13x13 mm), stampate in due colori (rosso e blu) con la silhouette del tipo di unità rappresentata e due valori di cui tenere conto: i Punti di Forza (PF) e la capacità di movimento (in Punti Movimento o PM). Su ogni mappa sono poi ripetute le silhouettes e i nomi di tutte le unità sui relativi esagoni di partenza: basta un poco di pazienza e prendere una alla volta le pedine di ogni schieramento per posizionarle al posto giusto.
La sequenza di gioco di è la seguente:
Poi l’altro giocatore si attiva e ripete le stesse fasi: recupero, artiglieria, movimento e combattimento.
L’artiglieria può sparare a bruciapelo, oppure a distanze crescenti ma con sempre minore possibilità di fare danni e le unità colpite sono “disordinate” e girate sul lato B (il quale mostra dei valori dimezzati). Le unità di artiglieria sono sempre immobili sul campo, ma possono cambiare schieramento se un’unità nemica vi si sovrappone: il counter viene semplicemente girato a mostrare il nuovo colore.
Il movimento delle unità in Thirty Years War è quello classico: si muovono di un esagono alla volta, con alcuni terreni che possono rallentare o impedire la marcia. I sei esagoni attorno ad una unità “integra” costituiscono la sua “Zona di Controllo” (ZOC) e obbligano eventuali unità nemiche che vi sono entrate a combattere. Un’apposita Tabella mostra i rapporti di Forze possibili (da 1:5 fino a un massimo di 6:1) e l’effetto ottenuto lanciando un dado “D6”: si va dalla Disorganizzazione (girare le unità colpite oi eliminarle se erano già disorganizzate) al “temuto” DX (tutte le unità integre diventano disorganizzate ed eventuali unità già girate vengono eliminate) fino alla eliminazione immediata.
I Leaders sono molto importanti, non solo perché possono aggiungere il loro “valore” ad un combattimento a cui partecipano, ma anche, e soprattutto, perché possono facilitare la riorganizzazione di unità in disordine aggiungendo il loro valore a quello del dado.
Le condizioni di vittoria cambiano da battaglia a battaglia, ma in generale si tiene conto delle unità eliminate o catturate e del livello di demoralizzazione raggiunto da un esercito (che è comunque funzione delle unità eliminate).
Una delle battaglie del Quadrigame è FRIBURG, detta anche battaglia dei tre giorni perché si combatté il 3, il 5 e il 9 Agosto 1644. Approfittando della lunga guerra che aveva distratto verso altri fronti le truppe nemiche, i Bavaresi avevano conquistato la fortezza di Friburgo, lungo il Reno, minacciando così di rendere sempre più difficili i collegamenti dei francesi in quella regione.
Così il comandante francese, il Visconte di Turenne (principe di Condé) decise di riprendersi la città ed alla testa di circa 20.000 uomini si diresse verso Friburgo dove lo aspettavano, adeguatamente difesi, circa 17000 soldati bavaresi. La battaglia fu una serie di scontri frontali ed alla fine i francesi la vinsero, ma al costo di otre 8.000 perdite: davvero una vittoria a caro prezzo
In generale le battaglie scelte per THIRTY YEARS WAR sono abbastanza equilibrate, con uno dei due “campi” in superiorità numerica e l’altro con un vantaggio in difesa: dopo un paio di partite di prova i giocatori possono veramente divertirsi a provare nuove tattiche o a sfruttare le caratteristiche del loro esercito.
Grande importanza viene data all’artiglieria per “ammorbidire” le postazioni difensive del nemico: essa non può eliminare il suo bersaglio ma può disordinarlo, riducendo così del 50% la sua “Forza”, e poiché movimenti ed attacchi avvengono DOPO i bombardamenti spesso si creano uno o due punti deboli nello schieramento nemico dove mandare le unità più forti per cercare di sfondare.
Da notare infine che le unità “rovesciate” non hanno più ZOC e quindi il nemico non è obbligato ad attaccarle: e questo, sapendo che solitamente i due eserciti sono schierati con tutte le unità fianco a fianco, permette di concentrarsi su unità più deboli ed impedire che i leaders possano recuperare quelle disordinate (per farlo esse non devono essere a contatto col nemico)
Un gioco ancor oggi molto divertente, rapido e con poche complicazioni nelle regole
La battaglia di Friburgo, detta anche battaglia dei tre giorni perché si combatté il 3, 5 e 9 Agosto 1644, è indubbiamente la meno interessante del Quadrigame, tant’è vero che nella riedizione della Decision Games è stata sostituita da quella della Montagna Bianca. Approfittando della lunga guerra che aveva distratto verso altri fronti le truppe nemiche, i Bavaresi avevano conquistato la fortezza di Friburgo, lungo il Reno, minacciando così di rendere sempre più difficili i collegamenti dei francesi in quella regione.
Così il Visconte di Turenne (principe di Condé) che era al comando dei francesi decise di riprendersi la città ed alla testa di circa 20.000 uomini si diresse verso Friburgo dove lo aspettavano, adeguatamente difesi da triceramenti e guarnigioni, circa 17.000 soldati bavaresi. La battaglia altro non fu che una serie di scontri frontali ed alla fine i francesi la vinsero, ma al costo di otre 8.000 perdite: davvero una vittoria a caro prezzo
Follows on balenaludens.it