The Crew: The Quest for Planet Nine (2019)
My evaluation:
Designer: Sing Thomas
Artist: Armbruster Marco
Edited by: Kosmos
Giochi Uniti
Number of players: 2 - 5
Plying time: 30 minutes
Users: Da 10 anni
Ambient: Equipaggio spaziale che deve risolvere 50 missioni
Categorie: Co-operative Games
cards
Mechanics: Trick Games
Motor: Cards
Alternate names: Die Crew: Reist gemeinsam zum 9 Planeten
The Crew: Alla ricerca del Pianeta Nove
Components: See the components
Graphics: 6
Rules: 7
Pleasure: 6
Luck: 3
Complexity: 3
BGG rating:
Voto: 7.79
Votes: 44.126
Ranking: #77
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: A
Spielbox: A
Win Magazine: A

Description

THE CREW ha fatto incetta di premi (dal Kenner Spiel des Jahres a l’As d’Or, passando da Juego dell’Ano, Deutschee Spiel Preis, Japan Boardgame Prize, ecc.) anche se io continuo a pensare che, pur essendo effettivamente un gioco divertente, non sia in realtà così “meritevole”, specialmente se si guardano gli altri titoli con cui era in competizione. Ad ogni modo devo riconoscere che l’autore ha saputo ben adattare un sistema di prese e dichiarazioni (tipo Whist) ad un gioco cooperativo in cui tutti devono cercare di collaborare per passare… il turno.

Le regole indicano 50 diverse missioni da compiere, di difficoltà crescente, ed ogni missione richiede la “presa” di un certo numero di carte: prima di iniziare ne vengono messe “X” in tavola (dove X è determinato dal numero della missione e dal suo testo specifico): poi si distribuiscono ai giocatori TUTTE le carte “Presa”. Queste ultime hanno gli stessi colori e gli stessi numeri di quelle “Missione”, con l’aggiunta di quattro carte “Razzo” (che funzionano come delle briscole).

Il Capitano sceglie una delle carte “Missione” e la pone davanti a sé, facendo così capire agli altri che è in grado di soddisfarla: gli altri fanno la stessa, a turno, poi il Capitano esce posando una carta in tavola. Tutti devono rispondere al colore e, se non hanno carte di quel tipo, possono scartare un altro colore o prendere con una carta “Razzo”.

L’obiettivo naturalmente è fare arrivare a tutti i giocatori la carta “Presa” uguale a quella “Missione” da lui scelta. Se questo avviene la squadra vince e si passa alla missione successiva: se invece la carta Presa finisce nelle mani di un altro giocatore la missione si considera fallita e deve essere rigiocata. Ma attenzione, ai giocatori è assolutamente VIETATO parlare fra loro e l’unico modo per cercare di intendersi sono degli speciali gettoni “Comunicazione” assegnati ad inizio missione (uno per partecipante).

La partita finisce se e quando viene risolta la missione che era stata designata come obiettivo per quella sessione: in futuro gli stessi giocatori potranno ritrovarsi al tavolo e tentare nuove missioni.

Comment

Se vi piacciono i giochi di “presa” con le carte e vi sentite a vostro agio agendo in maniera cooperativa THE CREW è un gioco fra i più adatti ai vostri gusti. Una partita inizia dopo che è stata decisa la missione da compiere e sono state posate le relative carte in tavola: il Capitano designato per quella missione, dopo avere consultato la sua “mano”, ha in teoria il compito più facile, quello di scegliere una delle carte che è sicuro di poter prendere. In questo modo però riduce automaticamente le scelte al resto dell’equipaggio, per cui la sua scelta deve essere oculata e non può permettersi di lasciare sul tavolo una carta che, in base a quelle che ha lui, sarebbe difficile da prendere per i suoi colleghi.

Le prime missioni sono indubbiamente facili e possono essere risolte con un minimo di attenzione, ma in seguito le cose si complicano (aumentano le carte Missione da risolvere e vengono aggiunte complicazioni varie) così i giocatori devono trovare il modo di darsi qualche informazione: a questo servono i gettoni “Comunicazione”. Il giocatore che vuole usarlo mette una carta “Presa” davanti a sé e pone il gettone in alto (ad indicare che la carta di quel colore è la più alta da lui posseduta) oppure in basso (è la più bassa) o infine al centro (è l’unica in suo possesso). Così gli altri possono regolarsi con le loro “uscite”. Ognuno può usare questo gettone una sola volta per missione.

È anche possibile usare un segnalino “Emergenza”, se tutti sono d’accordo: a questo punto tutti i membri dell’equipaggio passano una delle loro carte al vicino (di destra o di sinistra, secondo la loro scelta) e cercano così di fornire un “aiutino” ai compagni per risolvere una missione.

Le missioni più avanzate possono anche pretendere che le carte siano risolte in un certo ordine oppure che si debbano rispettare delle “priorità”, oppure impediscono le “Comunicazioni” dei membri per un certo numero di turni, ecc. Come vedete c’è di che divertirsi per parecchie ore e parecchi giorni.

More on balenaludens.it

The Crew in una citazione?
“È tutta colpa della Luna, quando si avvicina troppo alla Terra fa impazzire tutti.” – (William Shakespeare) –

Una precisazione sarebbe d’obbligo sul termine “impazzire”, ma sta di fatto che The Crew, cooperativo da 3 a 5 giocatori della Giochi Uniti, ha fatto furore nel 2020 portando un gioco “di prese”, che si avvicina molto al classico tressette, a vincere il Kennerspiel Des Jahres 2020 nella categoria per esperti (per un pubblico di famiglie).

 

Follows on balenaludens.it

Reviews on magazines:

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.