Quacks of Quedlinburg (The) (2018)
My evaluation:
Designer: Warsch Wolfgang
Artist: Lohausen Dennis
Edited by: Schmidt Spiele
Devir Games
Number of players: 2 - 4
Plying time: 45 minutes
Users: Da 10 anni
Ambient: Dottori e ciarlatani preparano pozioni a Quedlinburgo
Categorie: Development-Increase
Mechanics: To place tiles, pawns, etc.
Combinations-Line up
Motor: Use of different resources, pawns, special pieces
Cards
Expansions: Quacks of Quedlinburg: The Herb Witches
Alternate names: Die Quacksalber von Quedlinburg
Ciarlatani di Quedlinburgo
Components: See the components
Graphics: 7
Rules: 8
Pleasure: 7
Luck: 2
Complexity: 3
BGG rating:
Voto: 7.81
Votes: 53.194
Ranking: #68
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: B
Win Magazine: B

Description

CIARLATANI DI QUEDLINBURGO (Quacks of Quedlinburg) è un gioco per tutti che sfrutta la meccanica del “Bag Building” (si pescano dei segnalini da un sacchetto secondo un sistema già utilizzato precedentemente, come in “Orleans”, per esempio), ma gestita in maniera più semplice in modo da essere interessante per una fetta più ampia di giocatori.

Ognuno riceve inizialmente una plancia personale (a forma di pentolone) con un percorso a spirale stampato al suo interno, un sacchetto di stoffa nera, alcuni gettoni bianchi e colorati che inserisce subito nel sacchetto e la “fiaschetta” del suo colore. Al centro del tavolo viene piazzato il tabellone segnapunti, sul quale si mettono il segnalino “Fiamma” (per indicare il turno in corso), le quattro tessere “Sigillo” dei giocatori e, al suo fianco, le tessere “Libro” del set scelto.

All’inizio di ogni turno il Primo Giocatore pesca e legge la prima carta del mazzo “Veggente” e tutti eseguono l’azione indicata. Poi si guarda la pista dei Punti Vittoria (PV) sul tabellone e si contano le “code di ratto” che separano il dischetto dei giocatori più indietro per farli avanzare di quel numero di caselle (in modo da auto-equilibrare il gioco).

Poi, in contemporanea, i giocatori pescano dei gettoni dal sacchetto per posarli sul loro pentolone, partendo dalla casella al centro e posizionando i gettoni pescati nelle caselle della spirale: se si pesca un “1”, per esempio, si posa il gettone nella casella successiva all’ultimo gettone della spirale; se si pesca un “3” si posa tre caselle dopo, ecc.

Attenzione però: se la somma dei segnalini bianchi pescati è superiore a “7” la pozione esplode ed il giocatore è obbligato a fermarsi immediatamente, senza più avere ulteriori gettoni. Ad inizio partita nel sacchetto ci sono quattro segnalini bianchi da “1”, due da “2” ed uno da “3” per un totale di 11 punti: ad essi si aggiungono solo due segnalini colorati (verde ed arancione) per cui è bene stare attenti, durante la pesca, a non rischiare troppo. In seguito, aumentando la disponibilità dei gettoni colorati, il rischio si riduce.

Alcuni segnalini (blu, rossi e gialli) possono dare dei bonus speciali al momento della posa, mentre altri (verdi, viola e neri) saranno utilizzati nella fase di calcolo dei PV. Se un giocatore pesca un segnalino bianco molto alto (che rischia di far esplodere la sua pozione nella pesca successiva) può scartarlo sopra alla fiaschetta (uno solo per turno).

Quando tutti si fermano il giocatore che è arrivato nella casella di valore maggiore tira il dado “D6 speciale” e riceve il bonus relativo. Poi si controllano i bonus dei segnalini neri, verdi e viola e si assegna un rubino a tutti coloro che hanno quella icona nella casella PV del loro pentolone. Infine è possibile acquistare nuovi gettoni in base ai PV fatti nel turno.

Al termine dell’ultimo turno si dichiara vincitore il giocatore col maggior numero di PV.

Comment

Una partita a CIARLATANI DI QUEDLINBURGO dura poco meno di 60 minuti (spiegazione inclusa) ed è quindi ideale per farne un paio di seguito durante le serate al club o un pomeriggio fra amici: essendo un gioco abbastanza semplice da spiegare e da capire è quindi adatto anche per giocatori saltuari.

Prima di iniziare però è consigliabile dare un’occhiata ala “catalogo degli ingredienti”, un pieghevole incluso nella scatola, per capire come funzionano le tessere “libro” e quali sono i bonus disponibili: ogni partita utilizza uno dei quattro possibili e diversi “set” di tessere libro, per cui sapere in anticipo il loro corretto utilizzo aiuta in seguito a giocare meglio.

Le carte “Veggente” invece servono a dare ulteriore varietà al gioco perché consigliano azioni speciali:

  • prendi un gettone “1” nero od uno “2” di un altro colore;  
  • scambia un rubino per un gettone da “1”;
  • rinuncia a 1-3 code di ratto per avere 1-3 rubini;
  • tutti tirano il dado D6 speciale e ricevono il bonus;
  • ecc.
  •  

Nei primi due turni di gioco è meglio non rischiare una esplosione: se esce fin dall’inizio il gettone bianco da “3” è consigliabile metterlo subito nella fiaschetta per continuare a pescare senza grossi patemi: infatti, tolto il “3” si può continuare la pesca fino ad avere in totale “5” punti bianchi senza timore. Nei turni successivi pescare i bianchi diventa sempre più difficile perché verranno “diluiti” dall’aggiunta di nuovi gettoni al sacchetto.   

Al termine del turno si esegue una sequenza prestabilita (come indicato sul tabellone):

  • il giocatore in testa tira il dado bonus;
  • chi ha usato gettoni neri, viola o verdi riceve i bonus indicati sui libri;
  • si distribuiscono rubini a chi ne ha diritto
  • si aggiungono i PV del turno al segnapunti (*)
  • si acquistano nuovi gettoni (*)
  • tutti i segnalini usati ed i nuovi acquistati) vengono rimessi nel sacchetto

(*) – Attenzione: se è esploso il pentolone i giocatori possono fare una sola di queste due azioni

I “rubini” accumulati possono esser spesi per spostare in avanti di una casella sul tabellone il proprio marcatore oppure per ripristinare la fiaschetta se era stata usata per raccogliere un gettone bianco.

Un gioco divertente che, lo ricordiamo, ha vinto nel 2018 lo Spiel des Jahres nelal categoria “esperti”.

More on balenaludens.it

Ciarlatani di Quedlinburgo (Quacks of Quedlinburg) edito da Schmidt e pubblicato in italia da Devir, ha vinto nel 2018 il prestigioso premio Kennerspiel des Jahres, assegnatogli come miglior gioco per esperti. Le decisioni della Giuria di questo premio sono quasi sempre parzialmente contestate e se AZUL (vincitore dello Spiel des Jahres) ha ottenuto il consenso generale su Quedlinburg i pareri erano discordi perché qualcuno contestava il fatto che fosse stato considerato un gioco “per esperti”. Tutti però hanno riconosciuto che si tratta di un gioco divertente e molto ben realizzato.

Ciarlatani di Quedlinburgo è indirizzato a giovani, famiglie e giocatori abituali (da 10 anni in su) ed una partita può durare da un minimo di 45-50 minuti ad un massimo di un’ora circa, a seconda soprattutto del livello di … sfottò che i giocatori si scambiano e delle lamentose proteste di chi troppo osò e … gli andò male. Abbiamo provato il gioco in vari tavoli, durante i nostri test, e con diversi gruppi di giocatori, inclusi studenti che non erano mai andati al di là del Monopoli. E la risposta di tutti è stata più che positiva, compreso il parere dei giocatori più sfortunati nella pesca dei gettoni i quali, nonostante tutto, ne hanno riconosciuto. 

Follows on balenaludens.it

Reviews on magazines:

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.