Designer: |
Berg Christophe ![]() |
Artist: |
Masmonteil Elisabeth
|
Edited by: |
Toodoo ![]() |
Number of players: | 2 |
Plying time: | 60 minutes |
Users: | Da 10 anni |
Ambient: | Cattura le pedine avversarie per restare padrone del campo |
Categorie: |
Abstract Games
|
Mechanics: |
Throw dice and move
|
Motor: |
Capture
|
Components: | See the components |
Graphics: | 7 |
Rules: | 6 |
Pleasure: | 6 |
Luck: | 0 |
Complexity: | 5 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 6.26 |
Votes: | 76 |
Ranking: | #17173 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
MAMBA è un gioco astratto per 2-4 partecipanti che utilizzeranno tutti lo stesso tipo di pedina, anche se non si capisce bene che cosa rappresenti: poiché ci sono due occhi forse si tratta della testa di un serpente (visto che il Mamba è un velenosissimo serpente africano), e sono proprio gli occhi, o meglio il loro orientamento, a decidere chi controlla ogni pezzo.
Il tabellone ha due facciate: la prima mostra una griglia 9x9 caselle ed è quella utilizzata normalmente, mentre sul retro è di 11x11 caselle per partite più impegnative. Al setup ogni giocatore sistema in campo 7 pedine secondo uno schema definito dalle regole, poi, a turno, ognuno ne sposta una a scelta di una o due caselle, in orizzontale, in verticale o in una combinazione delle due direzioni per arrivare su una casella vuota.
Se due o più pedine vengono “allineate” adiacenti ad una avversaria che si trova sullo stesso allineamento essa viene “trasformata”, cioè girata di 180°, cambiando di campo. Se una o più pedine, all’inizio del proprio turno, non hanno alcun pezzo nelle quattro caselle adiacenti ortogonalmente, il giocatore che le controlla fa “nascere” una nuova pedina in una di quelle quattro caselle ed essa può servire subito per creare un allineamento e far cambiare di campo un eventuale pezzo nemico, prima ancora di eseguir la propria mossa.
Se una pedina è completamente bloccata (le quattro caselle ortogonali sono occupate da pezzi amici o nemici) muore e viene eliminata: Se a seguito di una mossa e/o una trasformazione c’è un allineamento di 5 o più pedine dello stesso campo, una di esse (presa da una delle due estremità) deve essere eliminata.
Vince chi riesce a ridurre i pezzi dell’avversario a quattro o meno (trasformandoli o eliminandoli).
Le prime due partite a MAMBA dovrebbero essere utilizzate soltanto per capire bene le tattiche dl gioco, che sono abbastanza inusuali, anche se si avvicinano molto all’”Abalone” o ad altri giochi di allineamento. Qui però c’è in più la possibilità di far nascere nuovi pezzi e di eseguire eliminazioni e trasformazioni multiple, e questo naturalmente rende il gioco più complesso e… più intrigante.
Con sole sette pedine ad inizio partita la tattica migliore è probabilmente, e per qualche turno, quella di spostare una pedina alla volta per fare “nascere“ dei nuovi pezzi da piazzare immediatamente in posizioni favorevoli ad un attacco: verificate se i “nuovi nati” possono servire proprio a creare un allineamento che faccia passare una pedina avversaria dalla vostra parte. Capita anche molto spesso che l’avversario risponda con una mossa analoga riportando lo stesso pezzo dalla sua parte: in tal caso le regole proibiscono di rifare l’attacco iniziale (altrimenti non se ne esce più).
Ad un certo punto comunque i due schieramenti verranno inevitabilmente a contatto ed allora le cose si faranno davvero interessanti: la cosa migliore diventa così attaccare con un allineamento di quattro pezzi per girare un pezzo nemico, eliminare un pezzo amico dall’estremità opposta ed attaccare di nuovo 4:1 per girare un altro pezzo ed eliminarlo, ecc. Una sequenza del genere, se ben programmata, può cambiare l’equilibrio globale in campo e spingere verso la vittoria il giocatore che per primo riesce a scatenare lo scontro.
Un gioco “tattico” molto interessante.