Konig Laurin (2002)
My evaluation:
Designer: Hutzler Thilo
Artist: Hoffmann Guido
Edited by: Piatnik
Number of players: 3 - 5
Plying time: 60 minutes
Users: Da 10 anni
Ambient: Un pèopolo di nani che scava pietre preziose ed ora per arricchire il Re.
Categorie: Abstract Games
Mechanics: Combinations-Line up
To place tiles, pawns, etc.

Motor: Cards
Use of different resources, pawns, special pieces
Components: See the components
Graphics: 7
Rules: 6
Pleasure: 6
Luck: 2
Complexity: 3
BGG rating:
Voto: 5.11
Votes: 18
Ranking: N.A.
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: N.A.
Win Magazine: N.A.

Description

KONIG LAURIN è un essenzialmente gioco astratto dove si devono piazzare dei gettoni (i nani) su un tabellone di 8x8 caselle (il giardino di Sua Maestà): tutti i vertici di questa griglia sono evidenziati con un pallino nero che servirà per gli spostamenti di Re Laurin, il quale sarà piazzato inizialmente nel pallino proprio al centro. Si formano tre mazzi di carte (Tesoro, Movimento e Incantesimi) e si distribuiscono ad ogni giocatore una tabella sommario e sei gettoni “nano” (valore 1-1-1-3-3-5).

All’inizio di ogni turno i giocatori ricevono tre carte Tesoro prese a caso dal mazzo (il cui valore può variare da 1 a 3 scrigni di monete d’oro e gioielli), poi si scoprono 4 carte “Incantesimo” e tutti, in ordine di turno, hanno la possibilità di acquistarne una (al costo di 2-3 tesori). Il primo giocatore pesca poi tante carte “Movimento” quanti sono i partecipanti e ne assegna una ciascuno, a suo insindacabile giudizio.

A questo punto tutti piazzano in tavola un numero di nani di valore inferiore o uguale al numero stampato sulla carta movimento ricevuta: inoltre sarà possibile spostare un numero di nani pari al numero di “teste” che appare sempre sulla carta. Inizia ora una serie di aste in cui i giocatori puntano i “Tesori” rimasti loro in mano: chi vince un’asta decide quale carta movimento usare (la sua o quella di un avversario) per spostare il Re Laurin del numero di caselle e nella direzione indicate sulla carta scelta (che viene scartata). Dopo averlo mosso si calcolano i punti di tutti i nani che si trovano adiacenti al Re. Poi si riparte con un’altra asta e così via fino all’assegnazione di tutte le carte di movimento.

La partita continua in questo modo (dare 3 tesori, assegnare carte movimento, fare aste, muovere il Re e fare punti) finché un giocator e non raggiunge o supera un certo punteggio (variabile in base al numero dei partecipanti).

Comment

KONIG LAURIN non è difficile da imparare, tuttavia non è così semplice da giocare come suggerirebbero la grafica ed il ridotto numero di pedine: la distribuzione iniziale delle carte “Tesoro” è la prima variabile con cui dovremo imparare a convivere, perché se i valori ricevuti sono davvero molto bassi probabilmente dovremo rinunciare a fare l’asta nel turno in corso per accumulare poi nuove carte per il turno successivo.

La seconda variabile è quella delle carte “Movimento”, ma qui la sorte non è responsabile di quello che riceveremo perché sta al primo giocatore pescare le carte ed assegnarle poi a tutti, cercando ovviamente di danneggiare gli avversari che lo superano in classifica e favorire al massimo sé stesso.

Vinta l’asta dobbiamo infine esaminare attentamente quali sono i possibili movimenti che possiamo assegnare a Re Laurin: dato che il vincitore dell’asta vede tutte le carte movimento di quel turno può non soltanto scegliere quella che gli farà ottenere più punti, ma anche costringere poi gli altri a fare mosse poco interessanti e quindi ad incassare pochi punti.

La posizione in cui si ferma Re Laurin è sempre adiacente a quattro caselle: ogni giocatore riceve un numero di punti pari al valore dei nani del suo colore che si trovano in quelle caselle: poi i gettoni “nano” sono girati sul retro, dove mostrano un punteggio inferiore. Se invece erano già sul retro all’arrivo del Re, dopo il conteggio vengono restituiti al proprietario.

Un gioco piuttosto interattivo che oggi forse è superato da altri titoli più moderni ma che può continuare tranquillamente ad essere giocato in famiglia o fra amici.

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.