Designer: |
Dangla Matthieu ![]() |
Artist: |
Studio Vae Victis (Pascal da Silva e Nicolas Stratigos) ![]() |
Edited by: |
Cérigo Editions ![]() |
Series | Soldats de la République |
Number of players: | 1 - 2 |
Plying time: | N.A. |
Users: | Wargamers |
Ambient: | Battaglie della Prima Coalizione: Handschoote (8 Settembre 1793) |
Categorie: |
Wargame
|
Mechanics: | |
Conflict scale: | Operational |
Armies: |
|
Historical period: | Napoleon |
Motor: | |
Components: | See the components |
From Magazine: |
Vae Victis (CE)
Number: 146 Printed by: Cérigo Editions |
Graphics: | N.A. |
Rules: | N.A. |
Pleasure: | N.A. |
Luck: | N.A. |
Complexity: | N.A. |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.14 |
Votes: | 32 |
Ranking: | #17101 |
HONDSCHOOTE 1793 è il quarto “volume” della serie “Les soldats de la République” che tratta le battaglie dell’esercito francese durante la Rivoluzione, ed arriva come inserto della rivista Vae Victsi n° 146, dopo “Jemappes 1792”, “Neerwinden 1793” e “Fleurus 1794”: per l’occasione viene presentato un “set” di regole semplificate rispetto a quelle standard, in modo da poter essere giocato anche dai meno esperti.
La situazione storica vede la Francia assediata dagli eserciti dei Coalizzati e costretta a subire una sconfitta dopo l’altra per una cronica mancanza di organizzazione militare: nel Nord le forze alleate hanno preso Condé e Valenciennes e si apprestano a puntare verso Parigi, mentre gli inglesi intravedono la possibilità di conquistare Dunkerque per poter sfruttare il suo porto e trasportare rapidamente altre truppe in Francia. Così il “Comitato di Salute Pubblica”, resosi conto del grave rischio, decide di inviare 30.000 uomini di rinforzo all’armata del Nord, comandata in quel momento dal generale Houchard.
Il 23 agosto 1793 i coalizzati iniziano l’assedio di Dunkerque ma ancora non dispongono dell’artiglieria necessaria a creare delle brecce sulle mura difensive della città: temendo di essere tagliato fuori dalle sue linee di rifornimento il comandante inglese, il Duca di York, invia una parte del suo esercito ad una ventina di chilometri da Dunkerque, nel villaggio di Hondschoote, agli ordini del maresciallo Freytag (Hannover).
Vedendo una buona opportunità i Francesi avanzarono con il grosso dell’esercito verso Furnes, Nieuport e Ostende, mentre Huchard concentrava le sue forze davanti ad Hondschoote e il giorno 8 Settembre 1793 attaccò il villaggio dove i Coalizzati si erano trincerati, costruendo anche delle ridotte per la loro artiglieria. I Francesi spinsero il nemico inizialmente sulle ali e cercarono poi di chiudere il centro dello schieramento nemico con una manovra a tenaglia, costringendo il generale nemico ad ordinare il ripiegamento. Il Duca di York è a sua volta fu obbligato a ritirarsi da Dunkerque per evitare di essere tagliato fuori dalla sua flotta.
Questa simulazione utilizza la meccanica delle “Attivazioni alternate”: il giocatore di turno indica uno dei suoi generali e muove lui e tutte le sue truppe, risolvendo eventuali combattimenti; poi tocca all’avversario che fa esattamente la stessa cosa e questo fino a che tutte le formazioni non sono state attivate (i generali utilizzati vengono girati sul retro per ricordarsi che hanno già mosso).
Tutte le unità combattenti hanno una ZOC (Zona di Controllo) bloccante nei sei esagoni che le circondano ed il nemico, e se vi entra il suo movimento termina automaticamente. Ogni unità è caratterizzata da un valore di combattimento (In Punti di Forza, o PF), da un potenziale di movimento e da un valore di “morale”. È possibile impilare più unità purché il valore totale non superi i 4 PF.
La sequenza di gioco di ogni generale è la stessa per tutti:
La vittoria viene assegnata in base ai Punti Vittoria (PV) ottenuti a fine partita. Ogni passo di perdita ed ogni esagono obiettivo conquistato (marcato sulla mappa da una stella) assegnano 1 PV.
Rispetto ad un wargame standard dell’epoca Napoleonica in HONDSCHOOTE 1793 l’autore (Matthieu Dangla) ha inserito alcune piccole innovazioni che rendono il gioco piacevole e molto competitivo. Vediamole insieme:
Lo scenario assegna inizialmente 3 PV al giocatore Coalizzato: ad ogni passo di perdita il segnalino sale di un punto se le perdite sono francesi o scende di uno se sono coalizzate. Se uno dei due giocatori raggiunge i 7 PV la partita si arresta immediatamente e la vittoria è sua senza aspettare ulteriori turni. Se nessuno dei due raggiunge questo valore si guarda la posizione del marcatore dei PV ed il francese vince se ha raggiunto almeno 3 PV (vittoria minore) mentre se il risultato è inferiore la vittoria è dei Coalizzati.
Il gioco è veloce (poche unità in campo) piacevole e piuttosto competitivo: il francese ha il peso dell’offensiva e deve attaccare il nemico soprattutto alle ali perché al centro le ridotte e l’artiglieria sono davvero un osso duro. Se riesce ad eliminare o mandare in rotta alcune unità potrà poi terminare la manovra a tenaglia dirigendosi verso il paese (1 PV se si conquistano entrambi gli esagoni) e le due ridotte (1 PV ciascuna).
Il Coalizzato ovviamente deve cercare di stare il più compatto possibile e di tenere le sue unità al riparo nel “bocage” dove esse hanno dei bonus in difesa: dei contrattacchi sono possibili quando il nemico punterà verso Hondschoote e sarà costretto a proteggere le sue ali con la cavalleria o unità indebolite.
In linea di massima mi sembra un gioco abbastanza equilibrato che però difficilmente perdona eventuali errori dei due generali e l’eventuale lentezza dell’attacco francese: i turni sono sufficienti ad arrivare su Hondschoote, ma se qualche combattimento non va come sperato e se il generale ha perso troppo tempo le speranze di vittoria si allontanano considerevolmente.