Designer: |
Razzino Giampaolo ![]() |
Artist: |
Salogni Marco ![]() |
Edited by: |
Little Rocket Games ![]() |
Number of players: | 1 - 4 |
Plying time: | 20 minutes |
Users: | Da 10 anni |
Ambient: | Creare un pollaio con diversi tipi di galline e produrre uova. |
Categorie: |
cards
|
Mechanics: |
Combinations-Line up
|
Motor: |
Cards
|
Components: | See the components |
Graphics: | 8 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 2 |
Complexity: | 3 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 6.89 |
Votes: | 1.271 |
Ranking: | #3237 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.A. |
Per giocare ad HENS (galline) si utilizza un mazzo di 72 carte su cui sono illustrate 8 diverse razze di polli: ognuna possiede un certo numero di carte ed ogni carta è caratterizzata da un numero (da “1” a “6”), da un colore (sulla banda in alto), da “1” a “3” uova e, in alcuni casi, da “1” o “2” coccarde. Scopo del gioco è posare 12 “Galline” a testa, sul tavolo, in griglie di 3x4 carte, cercando di formare delle combinazioni che assegnino il maggior numero di Punti Vittoria (PV).
Ad inizio partita ogni partecipante riceve 4 carte, poi il mazzo viene messo al centro del tavolo insieme ad una carta “Obiettivo” presa a caso da un mazzetto di 10. Il primo giocatore inizia pescando due carte dal mazzo, giocandone una davanti a sé e scartandone un’altra nella sua “Pila degli scarti”. Dal secondo giro si può decidere di pescare ancora dal mazzo e/o dalle pile degli avversari, prendendo per prima la carta in cima.
La posa delle carte sul tavolo è regolata da precise regole: qualunque numero può essere messo adiacente (ortogonalmente) ad una carta dello stesso colore, ma per utilizzare una carta di colore diverso il valore di quest’ultima deve essere di 1 punto superiore o inferiore a tutte quelle adiacenti. Esse poi vanno messe in tavola rispettando una “griglia” di 3x4 o 4x3.
Dopo la sesta posa tutti i giocatori devono mettere un segnalino “Gallo” (di legno rosso) su una delle carte già in tavola. La partita finisce quando tutti hanno giocato la loro 12 carta, riempiendo la griglia: da notare che se una posizione non può essere coperta “legalmente” con una delle carte possedute è obbligatorio metterne una rovesciata sul dorso che mostra un… pollaio. A quel punto si calcola il punteggio finale (vedere commento) e chi ha raccolto più uova vince la partita.
Prima di iniziare una partita a HENS è bene capire perfettamente come si fanno i PV:
In generale è bene cercare a fare almeno un paio di gruppi di galline: uno con quelle di valore più basso (Padovane o Wyandotte) che hanno 12 carte a testa ma meno uova (e nessuna coccarda) ed uno con quelle di valore medio (Sebrich Breed e Barnevelder, con 10 carte e qualche uovo in più) mettendo però in qualche “buco” le galline di più alto valore per sfruttare alla fine anche le loro coccarde.
Un buon piazzamento del Gallo spesso serve a garantire parecchi PV extra (se abbiamo fatto attenzione a mettere il segnalino su carte che non raggiungono al maggioranza, ovviamente) mentre raccogliere 6-9 coccarde non è impossibile ed assegna 4-6 PV extra. Gioco divertente, non così facile come sembrerebbe all’apertura della scatola, e molto combattuto ad ogni partita.
Cooo… cooo… coccodè!
E voilà servito un bell’uovo fresco fresco! E questo grazie a Hens, edito da Little Rocket Games e dedicato a 1-4 giocatori (da 10 anni in su) che dovranno impegnarsi (soprattutto mentalmente) per realizzare un pollaio con varie specie di galline, sperando ovviamente di riempire poi di uova i loro panieri.
Chicchiricchì!
Follows on balenaludens.it