Formula 5 (2025)
My evaluation:
Designer: Botta Tobia
Artist: Vertuani Arianna
Vertuani Lisa
Edited by: Naivina Sagl
Number of players: 2 - 5
Plying time: 20 minutes
Users: Da 8 anni
Ambient: Gare di Formula 1, usando le carte come... motorizzazione dei bolidi.
Categorie: cards
Mechanics: Combinations-Line up
Motor: Cards
Components: See the components
Graphics: 7
Rules: 6
Pleasure: 6
Luck: 4
Complexity: 2
BGG rating:
Voto: 0
Votes: 0
Ranking: N.A.
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: N.A.
Win Magazine: N.A.

Description

I piloti di FORMULA 5, dopo aver scelto la “livrea” della loro auto, sorteggiano le posizioni di partenza (ci saranno sempre 5 auto, indipendentemente dai partecipanti “umani”). Ognuno riceverà poi una ”mano” di 12 carte in base alla posizione della sua auto sulla griglia:

  1. – 10 carte Gara e 2 Pit Stop ai primi due;
  2. – 11 carte Gara e 1 Pit Stop al 3° e al 4°;
  3. - 12 carte Gara al 5°.

Si gira una carta Gara per ogni pilota “umano” poi, a turno, tutti devono giocare una carta sotto alla loro auto, sovrapponendola a quelle già presenti e formando una colonna dove sono sempre visibili tutti i colori giocati. Il pilota conta quante carte della colonna in cui si trova la sua auto hanno il colore dell’ultima giocata, e il totale determina la sua “velocità”. Se è superiore a quello dell’auto che lo precede effettua un sorpasso, invertendo semplicemente la posizione delle due auto.

Attenzione: le auto si scambiano di posto ma carte Gara giocate restano sempre ferme, e questo è il principio fondamentale del gioco.

I Piloti che si trovano nelle prime posizioni avevano ricevute all’inizio 1 o 2 “Pit Stop” che devono essere giocate per forza (ma sta al pilota decidere “quando”) con un duplice scopo:

  1. – ostacolano chi le possiede perché li obbliga a stare fermi un turno;
  2. – aiutano chi le possiede perché può scartare X carte Gara e sostituirle con altre prese dal mazzo di riserva. Il Pilota infatti scarta un Pit Stop insieme a quante carte Gara desidera, ripescandone altrettante, ma la sua velocità scende a zero e quindi sarà automaticamente superato da chi lo segue.

Notare però che dopo il sorpasso “automatico” il giocatore che ha fatto un Pit Stop ha l’auto sulle carte di chi lo seguiva, come al solito, quindi la sua velocità non è più “zero” ma quella indicata dall’ultima carta giocata in quella colonna.

Quando tutti i Piloti hanno giocato una carta il round termina e si passa al successivo, ricominciando da chi è in prima posizione: la corsa termina quando viene giocata l’ultima delle 12 carte distribuite inizialmente e viene vinta da chi si trova in testa in quel momento.

Comment

In FORMULA 5 non esistono “distacchi” fra le auto, e i bolidi restano sempre in fila uno dietro l’altro. La cosa principale da ricordare è che, in caso di sorpasso, si giocherà il turno seguente con le carte della nuova colonna su cui si è spostata la vostra auto.

Questo significa che non è una buona mossa quella di riempire la propria colonna di carte dello stesso colore, se non siete in testa, soprattutto perché quando giocherete un Pit Stop esse varranno “0” punti e chi vi segue vi sorpasserà automaticamente… impadronendosi di una serie importante di carte che difficilmente riuscirete poi a scalzare se lui ne ha altre in mano dello stesso colore.

Se avete due carte Pit Stop giocatene una subito al primo turno, così lascerete a chi vi insegue una colonna con una sola carta, facile da recuperare: in base a ciò che ave te ricevuto in cambio di quelle scartate deciderete se fare subito un secondo Pit Stop (se ne avevate due) oppure se attendere un paio di turni extra. Non arrivate mai agli ultimi turni con le carte Pit Stop ancora in mano!

In caso di necessità è possibile utilizzare una qualsiasi carta Gara per effettuare un Pit Stop: basta giocarla con il dorso rivolto verso l’alto, scartandola invece di metterla sotto la propria auto, così il pilota può cambiare carte come al solito.

Siate previdenti per gli ultimi 2-3 turni perché possono esserci giocatori poco previdenti che non potranno rinforzare la loro colonna con colori già esistenti e giocheranno quindi carte “singole”: siate pronti a superarli con una semplice… coppia.

È anche possibile organizzare dei veri e propri Campionati su più gare, dando i punteggi della Formula 1 ai primi cinque (25-18-15-12-10) e proclamando vincitore chi, al termine, avrà totalizzato più punti.

More on balenaludens.it

Avevamo già esaminato a dicembre alcuni giochi della serie “Mini Card Game”, le cui caratteristiche principali sono l’utilizzo di uno o più mazzi di carte di formato ridotto e una confezione davvero minuscola (un piccolo parallelepipedo) con illustrazioni allegre e coloratissime.

Qualche settimana fa Naivina (la casa editrice svizzera di Tobia Botta che progetta e produce questa serie) ci ha fatto pervenire tre nuovi titoli appena usciti su vari mercati europei e noi abbiamo deciso di illustrarveli uno alla volta, partendo da Formula 5 (scelto per la nostra passione per la Formula 1): si tratta di un gioco di corse per 2-5 piloti, di 8 anni o più, della durata di 15-20 minuti.

Follows on balenaludens.it

Reviews on magazines:

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.