Designer: |
Kosch ![]() |
Artist: |
Llobet Toni ![]() |
Edited by: |
Lookout Games ![]() |
Number of players: | 2 - 5 |
Plying time: | 60 minutes |
Users: | Da 10 anni |
Ambient: | Promo Card a Lucca Games 2024. |
Categorie: | |
Mechanics: | |
Motor: | |
Expansion of: |
Forest Shuffle |
Components: | See the components |
Graphics: | N.A. |
Rules: | N.A. |
Pleasure: | N.A. |
Luck: | N.A. |
Complexity: | N.A. |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 8.5 |
Votes: | 3 |
Ranking: | N.A. |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
FOREST SHUFFLE è essenzialmente un gioco di carte dove sono molto importanti, ai fini del punteggio finale, le “combinazioni” fra alberi e abitanti della foresta (insetti, uccelli, mammiferi). I giocatori iniziano la partita con una “mano” di 6 carte, divise in tre tipi:
Al loro turno i giocatori possono agire in uno dei due modi seguenti:
Le carte giocate richiedono quasi sempre il “pagamento” di 1-2-3 carte dalla mano, da mettere sul tabellone e diventando disponibili per tutti (ma vengono tutte scartate quando il loro numero arriva o supera dieci). È importante leggere attentamente il testo di ogni carta per capire quale sia meglio conservare o giocare in modo da fare il maggior numero di PV a fine partita.
Nella parte finale del mazzo vengono inserite tre carte “Inverno”: quando appare la terza la partita si arresta immediatamente e si passa al conteggio dei punti (vedere commento): chi ottiene il totale più alto vince.
FOREST SHUFFLE: CERRO aggiunge un nuovo tipo di albero (1 carta) per una maggiore varietà delle "combo"..
La cosa più importante, giocando a FOREST SHUFFLE, è avere ben chiaro il modo con cui si ottengono i Punti Vittoria (PV), rappresentati da delle… ghiande, e qui di seguito c’è una descrizione dei vari modi disponibili:
È quindi molto importante esaminare attentamente la propria mano prima di iniziare a posare carte, eventualmente pescandone delle nuove per un paio di turni in modo da avere più possibilità: una volta decisa la propria strategia è bene cercare di non sgarrare, troppo per non perdere tempo ed opportunità.
Altrettanto importanti sono gli “scarti” che siete obbligati a fare quando dovete giocare carte a pagamento: guardate bene cosa stanno facendo i vostri avversari e scartate carte che loro hanno già, evitando quelle che potrebbero raccogliere per aumentare i loro moltiplicatori (lepri e volpi, farfalle, orsi, ecc.).
Il gioco è interessante e abbastanza impegnativo, dovendo tener d’occhio le carte che ci servono, approfittare di ogni opportunità che ci si presenta ed evitare di favorire gli avversari.