Focus (1981)
My evaluation:
Designer: Sackson Sid
Artist: Pott Marion
Edited by: Mondadori Giochi
Number of players: 2 - 4
Plying time: 45 minutes
Users: Da 10 anni
Ambient: Gioco astratto in cui si impilano pedine per bloccare gli avversari
Categorie: Abstract Games
Mechanics: Combinations-Line up
Motor: Use of different resources, pawns, special pieces
Capture
Logic-Reasons
Alternate names: Domination
Components: See the components
Graphics: 8
Rules: 7
Pleasure: 7
Luck: 0
Complexity: 3
BGG rating:
Voto: 6.49
Votes: 862
Ranking: #4931
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: N.A.
Win Magazine: N.A.

Description

Con un tabellone di plastica nera (e 52 caselle in rilievo), 64 pedine semisferiche in quattro colori (giallo, verde, rosso e blu) e regole piuttosto lineari FOCUS fa chiaramente parte della categoria dei giochi “Astratti”, ma contrariamente a molti dei suoi fratelli, può essere giocato con 2-3-4 partecipanti ed in maniera molto interattiva. La posizione di partenza è fissa e determinata dalle regole per ciascuna composizione: gioco a 2, a 3 o a 4.

Il principio del gioco è molto semplice e le regole si spiegano quindi in un paio di minuti: al proprio turno il giocatore può spostare un solo “pezzo”: se si tratta di una pedina singola essa si muove in una delle quattro caselle adiacenti ortogonalmente ed eventualmente si “impila” su una pedina o una colonna che si trova in quel posto: se è invece una pila, essa si sposta in linea retta di un numero di caselle pari al numero di pedine che la compongono.

Le pile però sono mosse solo dal giocatore che ha una sua pedina in cima: quindi se una pila è composta, per esempio, da 4 pedine gialle e, in alto, ce ne è una verde, sarà il giocatore “verde” a poterla muovere. Le pile possono essere alte al massimo 5 pedine e quando se ne formano alcune più alte devono essere immediatamente riportate a 5 scartando le pedine più in basso: se queste sono del colore del giocatore che ha appena mosso gli vengono restituite (e potranno tornare in gioco in seguito), altrimenti vengono definitivamente eliminate dal gioco.     

Quando restano in campo pile controllate da un solo colore la partita ha fine e quel giocatore viene proclamato vincitore.

Comment

Come la maggior parte dei giochi astratti anche FOCUS ha regole molto semplici e può essere insegnato (e imparato) in pochi minuti: tuttavia per vincere bisogna impegnare attivamente i propri neuroni ed avere anche un buon colpo d’occhio della situazione sul tabellone all’inizio del proprio turno.

La tentazione di muovere una pedina (o una pila) per inglobarne una avversaria a volte è controproducente perché basterebbe una singola pedina di un altro colore adiacente alla pila per perderne immediatamente il controllo: meglio allora effettuare la cattura se accanto alla casella attaccata abbiamo (a protezione) un’altra pedina del nostro colore.

Naturalmente la mossa migliore è quella di attaccare una pila alta (4-5 pedine) con un’altra pila della stessa altezza ed eliminare così dal gioco le pedine che si trovano in basso (oltre la quinta): inutile dire che questa mossa va preparata a dovere per essere certi di eliminare preferibilmente solo pedine avversarie, ma se l’occasione è “ghiotta” riportare a casa qualcuna delle vostre potrebbe essere una buona tattica, in modo da farle rientrare in seguito dove servono di più.

Un’altra regola importante è quella che permette di “spezzare” una pila per muovere di un numero inferiore di caselle: per esempio spostando solo le due pedine più in alto di una pila da cinque di due caselle, lasciando le altre tre nella casella di partenza. Anche qui è bene che la pedina più in alto del gruppo rimasto fermo sia la vostra, ma sono certo che lo avevate già immaginato. 

Articolo su Per Gioco Net

l gioco viene ideato nel 1963 da Sid Sackson ed è conosciuto anche come DominationDominioFokus.

Continua a leggere su Per Gioco Net

Reviews on magazines:

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.