Designer: |
Friese Friedemann ![]() |
Artist: |
Braun Peter ![]() Maas Volker ![]() Jung Alexander ![]() |
Edited by: |
dV Games (Da Vinci Giochi) ![]() Huch ![]() |
Number of players: | 2 - 6 |
Plying time: | 60 minutes |
Users: | Da 8 anni |
Ambient: | Domande sulle caratteristiche degli animali nel mondo |
Categorie: |
Questions and Answers
|
Mechanics: |
Reflection
|
Motor: |
Logic-Reasons
|
Components: | See the components |
Graphics: | 7 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 1 |
Complexity: | 3 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.04 |
Votes: | 4.808 |
Ranking: | #1167 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
FAUNA è davvero un gioco per tutta la famiglia che, oltre a tutto, può insegnare persino qualcosa. Il tabellone ci mostra l'intero mappamondo suddiviso in aree terrestri e marine. Attorno alla mappa è stampata una pista per marcare il punteggio.
Si inserisce un "blocco" di schede di animali all'interno di un porta-schede che lascia vedere soltanto la parte alta della scheda: essa mostra il disegno di un animale (mammiferi, uccelli, pesci, rettili, ecc.) col nome in italiano e quello scientifico.
Viene anche dato il numero di aree in cui esso è diffuso e si chiede ai giocatori non solo di individuarle sulla mappa, ma anche di cercare di indovinare il suo peso, la sua lunghezza e, per molti di essi, la lunghezza della coda.
A turno i giocatori prendono uno dei loro 6 cubetti colorati e lo piazzano sul tabellone a coprire una delle aree in cui pensano viva l'animale oppure in corrispondenza della sua presunta dimensione (o peso). È possibile rinunciare a piazzare in campo tutti i cubetti ed annunciare un "passo". Naturalmente non è possibile posare un cubetto in uno spazio già occupato dagli avversari.
Quando tutti hanno passato o finito i cubetti la scheda viene estratta e, sulla parte bassa, si leggono le informazioni su diffusione e caratteristiche: per ognuna di esse viene piazzato un cubetto nero sulla mappa o nelle "piste" con le dimensioni, il peso, ecc.
A questo punto vengono eliminati tutti i cubi colorati dei giocatori che non hanno indovinato la posizione o la dimensione esatta o che non sono adiacenti ad un cubetto nero. Poi si passa al conteggio dei punti: più l'animale è raro (ed è quindi poco diffuso) e maggiore sarà il guadagno.
Così un animale che vive in 3-4 aree del mondo farà guadagnare 8 punti a chi lo indovina e 4 punti a chi è adiacente, ma uno diffuso in 20 aree darà soltanto 3 punti a chi indovina e 0 a chi c'è andato vicino.
Per quanto riguarda le dimensioni invece i "premi" sono fissi: 7 punti a chi le indovina e 3 a chi è andato adiacente. Si inizia poi un altro turno restituendo ai giocatori un solo cubetto fra quello eliminati.
La partita finisce quando un giocatore raggiunge un certo punteggio (da 80 punti in sei a 120 in due).
Il regolamento di FAUNA è davvero facile da imparare e da spiegare: bastano 5 minuti e tutti sono pronti a mostrare la loro conoscenza del mondo animale.
Ovviamente la maggior parte degli animali elencati è quasi ... sconosciuta al grande pubblico e questo rende il gioco sempre aperto a tutti, anche a chi non ha mai seguito lezioni di scienze a scuola!
In realtà i giocatori andranno un po' ad intuito e un po' a buon senso per cercare di indovinare non solo dove possa essere diffuso ogni tipo di animale, ma anche quali siano le sue dimensioni ed il suo peso.
Per alcuni di essi sarà piuttosto facile trovare una risposta plausibile, ma spesso, alla lettura della scheda, si rimane stupiti nel leggere le risposte esatte. Si può infatti scoprire che quell'enorme serpente illustrato nel disegno in realtà è poco più di une lucertola, che quel grazioso animaletto pesa come un maiale ... e così via.
Poiché le piste delle dimensioni e dei pesi non danno valori "precisi" ma solo un range (da 50 a 70 cm, da 1 a 2 kg, ecc.) a volte il risultato è a cavallo fra due o tre caselle e quindi i vincitori saranno più di uno, ma comunque anche i cubetti adiacenti non restano senza premio.
Invece i punti che vanno a chi indovina la diffusione degli animali più rari sono davvero allettanti e spesso fanno la differenza per la classifica. Al proprio turno il dilemma è sempre lo stesso: cercare di posare un cubo in una regione dove siamo certi che viva quell'animale o fissare prima il suo peso o la sua lunghezza per evitare che venga bloccato da un avversario?
Il secondo dilemma riguarda il numero di cubetti da utilizzare in un turno: se si è veramente certi delle risposte conviene usarne il più possibile per ottenere tanti punti, ma se non si è sicuri non conviene rischiare di perdere troppi cubetti perché se la domanda successiva fosse facile gli avversari più accorti potrebbero distaccarci.
Un gioco "indovinato" e adatto non solo a partite in famiglia, ma anche con amici normalmente poco inclini a sedersi al tavolo da gioco per paura di dover imparare troppe regole