Designer: |
Rakoto David ![]() Gigaudaut Sébastien ![]() |
Artist: | |
Edited by: |
Ubik ![]() |
Number of players: | 2 |
Plying time: | 60 minutes |
Users: | Da 12 anni |
Ambient: | Mandare le proprie spie in missione per guadagnare il favore di vari Paesi. |
Categorie: |
cards
|
Mechanics: |
Majorities
|
Motor: |
Cards
|
Alternate names: |
Guerre Froide : CIA vs KGB
|
Components: | See the components |
Graphics: | 7 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 2 |
Complexity: | 3 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 6.63 |
Votes: | 4.216 |
Ranking: | #2064 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | B |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
COLD WAR: CIA vs KGB è un interessante gioco di carte per due che mette i partecipanti nei panni dei capi delle agenzie di spionaggio americana (CIA) e sovietica (KGB). I giocatori hanno a disposizione 6 carte “spia” ciascuno, e ognuna di esse è caratterizzata da un’azione diversa. Lo scopo è quello di riuscire a portare a termine positivamente il maggior numero di “Missioni”.
Ad inizio partita si mettono in tavola due mazzi di carte:
Ad ogni turno i giocatori girano una carta “Obiettivo” e scelgono quale delle sei spie mandare in missione (la carta resta nascosta in modo che l’avversario non sappia quale abbiamo scelto): poi, a turno, prendono una carta dal mazzo “Gruppi” e la girano, deponendola nella propria postazione. Si continua in questo modo fino ad avere giocato al massimo il numero di carte “Gruppo” indicato sull’obiettivo: chi ottiene il punteggio più alto (ma senza superare il livello massino) pone il gettone del suo colore sull’obiettivo. Infine si scoprono le carte Spia e si verifica se le loro caratteristiche intervengono a modificare le condizioni di vittoria, quindi si aggiudica definitivamente l’obiettivo e il giocatore che lo ha vinto aggiorna il suo punteggio.
Infine si scartano le carte “Gruppo” utilizzate, rimescolandole nel mazzo, si accantona provvisoriamente la spia utilizzate e si ricomincia tutto da capo con un altro obiettivo ed un’altra spia.
Vince la partita chi arriva per primo a 100 punti.
Dietro l’apparente semplicità di COLD WAR: CIA vs KGB si nasconde un gioco di maggioranze, di “stop o ancora”, e di bluff. Di “Maggioranze” perché per conquistare un obiettivo serve il valore più alto in carte “Gruppo” e di “Stop o ancora” perché non si deve mai superare il punteggio massimo consentito dall’obiettivo, quindi man mano che si pescano carte bisogna sfruttare bene le loro caratteristiche ma anche sapersi fermarsi in tempo per non … sballare, cosa che consegnerebbe automaticamente l’obiettivo all’ avversario eliminando per sempre la carta “Agente Segreto” giocata da chi ha sballato.
Per vincere un obiettivo i giocatori possono sfruttare le caratteristiche dei quattro tipi di carte “Gruppo”, “tappandole” quando vengono usate:
La parte “bluff” del gioco ovviamente viene applicata dalle Spie: ognuna di esse ha una caratteristica ben precisa: vincere un obiettivo che è stato appena conquistato dall’avversario, uccidere la spia avversaria, pescare un secondo obiettivo quando si vince quello in corso, ecc. Dopo aver scelto la spia bisogna adeguare il proprio gioco alle sue caratteristiche e soprattutto… cercare di scoprire qual è la spia segreta dell’avversario in base a come sta giocando le sue carte. Divertente e pieno di suspence.