Candy Lab (2020)
My evaluation:
Designer: Danede Thomas
Artist: Boyer Alain
Edited by: Funnyfox
Cranio Creations
Number of players: 2 - 4
Plying time: 20 minutes
Users: Da 8 anni
Ambient: Raccogliere barrette di dolci ostacolando gli avversari
Categorie: cards
Mechanics:
Combinations-Line up
Motor: Cards
Use of different resources, pawns, special pieces
Components: See the components
Graphics: 7
Rules: 7
Pleasure: 6
Luck: 3
Complexity: 2
BGG rating:
Voto: 6.47
Votes: 356
Ranking: N.A.
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: N.A.
Win Magazine: N.A.

Description

Per la sua durata (20 minuti) e le sue regole molto semplici ed intuitive, possiamo considerare CANDY LAB un filler leggero adatto ad aprire le “ostilità” di una serata di gioco fra “veri amici”: ho evidenziato quelle parole perché in realtà ci sarà una grande interazione fra i partecipanti, i quali cercheranno di farsi il maggior numero di dispetti pur di arrivare alla vittoria… ma andiamo con ordine

Ad inizio partita si devono posare in campo le 30 barrette di “caramelle” (10 per ogni colore, giallo, blu e viola) mettendole in fila una accanto all’altra. I giocatori ricevono cinque carte “ordine”, poi il mazzo viene posato accanto alle caramelle e si scoprono le prime tre carte.

A turno i giocatori possono eseguire una delle seguenti azioni:

  1. – giocare una carta Ordine e prendere la/le caramelle indicate, purché siano nell’ordine esatto mostrato sulla carta. Se ci sono degli “Effetti” (ne parlerò meglio nel “Commento”) devono essere eseguiti tutti prima di passare la mano. Poi si dovranno compattare le barrette per avere una fila unica;
  2. – pagare 1-3 barrette (rimettendole sul tavolo in testa o in coda alle altre) per pescare 1-3 carte dal mazzo o dalle tre scoperte in tavola;
  3. – prendere una carta (dal mazzo o dalle scoperte) quando non è possibile giocarne un’altra e non si hanno più barrette da scambiare.

Durante la partita i giocatori acquisiscono i dolcetti, attaccano gli avversari perché rendano delle barrette o scartino delle carte “Ordine”, scambiano il proprio mazzo con uno degli altri partecipanti, pescano nuove carte, ecc. e si continua in questo modo finché non viene prelevata dal tavolo l’ultima barretta (e chi la prende fa 3 Punti Vittoria (PV) extra) oppure non finiscono tutte le carte. Si sommano allora i punti degli ordini eseguiti (1-3 PV per ciascuna carta) e quelli delle barrette collezionate (1-3 PV) e chi ha il totale più alto vince.

Comment

Come ho scritto nella descrizione CANDY LAB è un filler… di riscaldamento in attesa del piatto forte della serata, ma può essere tranquillamento giocato in famiglia o con gli amici, purché nessuno dei partecipanti sia troppo “suscettibile”: gli attacchi agli avversari infatti sono continui ed a volte si rischia di passare dal primo posto (provvisorio) all’ultimo in un solo giro. Vendette e contrattacchi sono allora all’ordine del giorno, ma devono essere eseguiti sempre in allegria e per sfottersi a vicenda, mai per astio.

Tutto ciò è reso possibile grazie agli effetti indicati da appositi simboli incisi sulle barrette di valore “1” e “2” (quelle di valore “3” infatti sono completamente “neutrali”). Vediamo dunque di cosa si tratta:

  • un “+” permette di prelevare una carta dal mazzo (o da quelle scoperte) per aggiungerla alla propria mano;
  • un “-“ obbliga un avversario a perdere una carta (pescata a caso dal giocatore attivo) che dovrà essere scartata definitivamente;
  • una “X” consente annullare l’ultimo ordine incassato da un avversario (scartando la relativa carta);
  • una “freccia” permette di prendere una barretta dello stesso colore ad un avversario per rimetterla in testa o in coda alla fila al centro;
  • una “doppia freccia” fa scambiare le proprie carte con quelle di un avversario (ma se la mano del giocatore attivo è di “0” carte il giocatore attaccato ne sceglie una delle sue e la mantiene).

Ovviamente non ci sono strategie particolari da seguire: tutto si fa in base alle carte ed alla disposizione delle barrette al momento del proprio turno, ma conviene comunque tenere il più possibile in mano degli ordini da “3” (quelli con una sola caramella) per poterla utilizzare in un momento critico non solo per acquisire una nuova barretta, ma anche per scegliere proprio quella che ci permette di attaccare un avversario. Gioco piuttosto dinamico, soprattutto se preso con “filosofia”!!!

More on balenaludens.it

Ogni tanto ci capita fra le mani un gioco difficile da… classificare, come questo Candy Lab il quale, ufficialmente, ci vuole portare all’interno di una fabbrica artigianale di caramelle (candy) ma in realtà ci offre una sfida fino all’ultimo dolcetto fra 2-4 giocatori (da 8 anni in su): si tratta di uno di quei giochi che amo definire “per buoni amici” perché solo se si è veramente affiatati e ci si conosce bene si evita di far finire la partita… a cazzotti.

Non lasciatevi ingannare dalla grafica accattivante, con quelle barrette di plastica colorata traslucida che faranno venire a molti l’acquolina in bocca, né dal tema così “dolce”, perché vi troverete di fronte ad una ventina di minuti di sfide senza pietà. Andiamo a vedere perché… 

Follows on balenaludens.it

Reviews on magazines:

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.