Byzanz (2008)
My evaluation:
Designer: Ornella Emanuele
Artist: Matthaus Doris
Edited by: Amigo Spiel
Number of players: 3 - 6
Plying time: 45 minutes
Users: Da 8 anni
Ambient: Commercio di prodotti al mercato
Categorie: cards
Mechanics: Commerce-Finances-Stock Exchange

Motor: Cards
Auctions
Components: See the components
Graphics: 6
Rules: 6
Pleasure: 6
Luck: 3
Complexity: 2
BGG rating:
Voto: 6.63
Votes: 1.407
Ranking: #3344
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: B
Spielbox: N.A.
Win Magazine: N.A.

Description

BYZANZ è un semplice gioco di carte che ci fa prendere il ruolo di commercianti turchi in cerca di buone occasioni di acquisto e vendita di merci al mercato. In base al numero dei giocatori si prepara un mazzo di carte “Merce” (abiti, legno, grano, olive, spezie e vino) a cui vengono aggiunte 16 carte “Mercante” che funzionano come un Jolly nella fase delle vendite. Le carte “Merce” sono caratterizzate da un colore (rispettivamente blu, marone, giallo, verde, rosso e viola) e da un numero (1-2-3-4), mentre i Mercanti hanno valore “0”.

In base al numero dei giocatori si mettono in tavola da 3 a 6 carte e se ne distribuiscono altre quattro a tutti i partecipanti, poi inizia l’asta: al suo turno ognuno offre una o più carte, considerando solo il valore numerico e si continua in questo modo finché non resta un solo commerciante, il quale paga le carte offerte ed incamera quelle offerte (meno una che deve essere scartata).

L’asta continua mettendo in tavola nuove carte (una in meno delle precedenti) ma i giocatori che hanno già acquistato sono esclusi: in questo modo si arriva all’ultima asta con una sola carta che viene presa gratuitamente dal giocatore rimasto. Poi si ricomincia tutto da capo per un numero di rounds determinato dai giocatori al tavolo.

Quando si hanno dei “tris” di carte con lo stesso con lo stesso colore si può effettuare una vendita: quella di valore più alto viene conservata dal giocatore (a costituire il suo “tesoro”), mentre le altre due sono scartate. Al termine della partita si svelano le carte messe da parte e chi ha il totale più alto vince. 

Comment

Poiché BYZANZ è un gioco di aste bisogna stare sempre molto attenti a bilanciare le spese con gli incassi: nella prima asta di ogni round ci sono in palio abbastanza carte e dunque si può spendere un po’ di più, ma non si dovrebbe mai giocare un numero di carte superiore a quelle che effettivamente verranno recuperate (ricordando che comunque una di quelle messe in vendita dovrà essere scartata).

Poi bisogna guardare valore e colori di tutte le carte in offerta: inutile spendere “soldi” se dopo l’asta non si può scoprire neppure un buon “tris” (per conservare dei “3” o dei “4”), ma anche in questo caso bisogna fare attenzione a non restare con 1-2 carte soltanto in mano, perché nelle aste successive non si potrà fare gran ché per rimediare qualcosa.

Se poi il tris che abbiamo raccolto è fatto di numeri bassi (solo “1” o “2”) meglio non metterlo in tavola, sperando di recuperare in seguito una carta di alto valore sempre in quel colore. Tutto sommato un gioco adatto a tutti che si finisce in 30-40 minuti e che è molto interattivo, oltre che competitivo

Reviews on magazines:

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.