Designer: |
Kramer Wolfgang ![]() Raggan Hans ![]() Grunau Jurgen ![]() |
Artist: |
Pepperle Walter ![]() |
Edited by: |
Ravensburger Spieleverlag GmbH ![]() |
Number of players: | 2 - 4 |
Plying time: | 45 minutes |
Users: | Da 10 anni |
Ambient: | Demolire torri per costruirne altre più alte |
Categorie: |
Abstract Games
|
Mechanics: |
Trick Games
To place tiles, pawns, etc. |
Motor: |
Capture
Use of different resources, pawns, special pieces |
Components: | See the components |
Graphics: | 7 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 2 |
Complexity: | 3 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 6.56 |
Votes: | 591 |
Ranking: | #5659 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
Spesso i giochi cosiddetti “astratti” non attirano l’attenzione, ma questo BLOX ha più di una qualità per essere utilizzato spesso sulle nostre tavole. Il tabellone è formato da quattro plance da montare ad incastro e mostra una griglia di 9x9 quadrati di quattro colori: bianco, rosso, grigio e nero. Una serie di “blocchi” di plastica con gli stessi colori (10 per tipo) verrà utilizzata per creare inizialmente delle “torri” di 1-4 piani in alcuni spazi del tabellone ben definiti da appositi simboli: ogni torre riceve anche un gettone “Punti Vittoria” (PV) di valore pari al numero dei suoi piani.
Ai giocatori vengono assegnati 4 pedine colorate, una tessera “Jolly” e 5 carte prese da un mazzo di 60 in cui ogni carta riporta uno dei quattro colori del tabellone. La partita dura quattro rounds ed in ognuno di essi ci sono delle condizioni ben precise da rispettare.
Al suo turno il giocatore può eseguire una delle seguenti azioni:
In ogni caso alla fine del turno il giocatore deve pescare carte per ripristinare la sua mano da cinque. Ogni round termina quando sono stati distrutti tutte le torri (meno una) del tipo indicato in un’apposita tabella: quelle da “1” nel primo round, da “2” nel secondo, ecc. La partita termina alla fine del quarto round ed è vinta dal giocatore che ha accumulato più PV.
Le partite di BLOX vengono giocate in 4 round, ognuno dei quali è caratterizzato dal tipo di Torri che si possono demolire e dall’altezza massima di quelle che si possono costruire. Nel primo Round si possono demolire solo le Torre da 1 blocco e si possono costruire solo quelle da 2 blocchi: ogni torre costruita assegna 2 Punti Vittoria (PV) al giocatore, ma si mette un gettone da 2 PV anche sopra la torre che sarà incassato dal giocatore che la demolirà.
Il secondo Round inizia quando in campo resta 1 sola torre da 1 blocco: ora si possono demolire le torri da 2 blocchi e costruire torri da 3 blocchi (3 PV).
Il terzo Rond inizia quando in campo resta 1 sola torre da 2 blocchi: ora si possono demolire le torri da 3 blocchi e costruire torri da 4 blocchi (4 PV).
Il quarto Round inizia quando in campo resta 1 sola torre da 3 blocchi: ora si possono demolire le torri da 4 blocchi e costruire torri da 5 blocchi che assegnano 5 PV solo al costruttore: nessun gettone verrà messo sopra la torre perché esse non possono essere mai demolite.
Ogni torre demolita assegna i suoi blocchi ed il gettone PV che ha sopra al giocatore che ha effettuato l’operazione, mentre ogni torre costruita (escluse quelle da 5 blocchi) viene completata da un gettone PV con il numero di blocchi utilizzato, mentre al costruttore viene assegnato un gettone di pari valore. Per questi motivi è necessario cercare di catturare il maggior numero di blocchi possibile fin dalle prime fasi in modo da poterli poi usare per costruire nuove torri.
Attenzione però, se un giocatore dopo una demolizione ha 7 o più blocchi nella sua riserva non può demolirne altre finché non ne ha usato un certo numero per nuove costruzioni ed è quindi tornato sotto il 7. Il gioco è in continua evoluzione mentre gli avversari cercano di arrivare per primi alla demolizione delle torri che restano ancora in tavola, anche se non sempre è tutto così automatico perché bisogna naturalmente avere in mano tutte le carte necessarie (eventualmente utilizzando il Jolly se ne manca una).
Spesso quindi sarà necessario avere un po' di pazienza, perdere un turno e cambiare le carte della propria mano alla ricerca di qualche colore ben definito, sperando naturalmente che nel frattempo un concorrente non abbia già demolito il vostro bersaglio. C'è sempre molta interattività fra i giocatori e questo rende le partite sempre diverse e molto competitive.