Designer: |
Cormier Jay ![]() Lim Sen-Foong ![]() |
Artist: |
Cappel Joshua ![]() |
Edited by: |
Tasty Minstrel Games (TMG) ![]() |
Number of players: | 2 - 5 |
Plying time: | 120 minutes |
Users: | Da 12 anni |
Ambient: | Abbelliamo la nostra città e cerchiamo di ottenerne il controllo. |
Categorie: |
Development-Increase
|
Mechanics: |
Workers placement
|
Motor: |
Cards
|
Components: | See the components |
Graphics: | 8 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 8 |
Luck: | 0 |
Complexity: | 4 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.21 |
Votes: | 6.444 |
Ranking: | #788 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
BELFORT trasporta i giocatori in una cittadina “fantasy” abitata da Nani, Elfi e Gnomi che si danno da fare per renderla più bella costruendo vari tipi di edifici (taverne, mercati, alberghi, banche, librerie, ecc.): tuttavia c’è una accesa rivalità fara i vari clan della città e tutti cercano di prevalere sui rivali.
Il tabellone pentagonale è costituito da 5 diverse “fette” di cartone rigido” da accostare fra loro per formare la città. Accanto ad essa vengono posizionate due plance: sulla prima si manderanno i lavoratori per ottenere risorse (legno, pietra, metallo e oro) mentre la seconda serve a ingaggiare degli “gnomi” e ad acquistare nuove carte “proprietà”.
I giocatori ricevono inizialmente 3 Nani, 3 Elfi, una dozzina di casette (per “marcare” le proprietà acquisite in città) alcune risorse e 3 carte “proprietà”: queste ultime indicano gli edifici della città, con il relativo costo di costruzione, una volta edificati, vanno completati con una casetta su ognuno di essi.
Ogni turno è diviso in fasi:
La partita si chiude alla fine del settimo turno e chi ha ottenuto il punteggio più alto vince.
Prima di iniziare a giocare una partita a BELFORT è necessario comprendere bene come si ottengono i Punti Vittoria (PV) al termine del 3°, 5° e 7° turno:
I giocatori, nei primi turni, solitamente prendono il controllo di 1-2 edifici di un settore, giusto per assicurarsi la maggioranza almeno nel primo conteggio (al termine del 3° turno). Se possibile piazzano anche una casetta in un settore adiacente (sperando nel secondo posto).
Dal quarto turno in poi però la competizione si fa più dura perché tutti cercheranno non solo di consolidare la loro maggioranza, ma di portarla via ad un vicino, quindi tutte le azioni preliminari (ricerca risorse, scelta delle carte, priorità nel turno, ecc.) saranno indirizzate verso degli obiettivi ben precisi.
In generale è bene aumentare rapidamente il numero dei propri lavoratori nei primi due turni, magari a scapito di un edificio extra, perché torneranno molto utili in seguito: inoltre la maggior parte degli edifici costruiti assegna dei bonus speciali, ma solo se vi abbiamo posizionato un segnalino “Gnomo” (se ne può acquistare uno a turno e sono limitati), per cui una buona programmazione del proprio turno è assolutamente necessaria.
Gioco riservato a giocatori abituali o esperti.