Designer: |
Glenn Stephen ![]() |
Artist: |
Kienle Michaela
Zimmermann Jurgen |
Edited by: |
Tilsit ![]() |
Number of players: | 2 |
Plying time: | 45 minutes |
Users: | Da 8 anni |
Ambient: | Corsa di Mongolfiere |
Categorie: |
cards
|
Mechanics: |
Combinations-Line up
|
Motor: |
Cards
Use of different resources, pawns, special pieces |
Components: | See the components |
Graphics: | 6 |
Rules: | 6 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 7 |
Complexity: | 3 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 6.68 |
Votes: | 6.079 |
Ranking: | #1586 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
Il soggetto di BALLON CUP è una corse fra mongolfiere, ed essa viene risolta utilizzando soprattutto delle carte. Ad inizio partita vengono posate al centro del tavolo quattro tessere “Territorio”:
Vengono messi nel sacchetto i 45 cubi colorati in dotazione: 13 sono rossi, 11, gialli, 9 verdi, 7 blu e 5 grigi: ad inizio partita se ne pescano 1-2-3-4 dal sacchetto (a seconda del “valore” del territorio) e si posano sulle relative tessere. È importante ricordare questi numeri perché sono decisivi per adeguare continuamente la propria strategia durante la partita, dato che è proprio grazie alla cattura di questi cubetti che ci possiamo aggiudicare i cinque “Trofei” messi in palio.
Viene infine mescolato il mazzo delle 45 carte “Mongolfiera”, distribuendone poi otto a ciascuno: anche in questo caso è importante sapere che queste mongolfiere sono a loro volta di 5 colori diversi e che ad ognuno di essi corrisponde un certo numero di carte:
A turno i giocatori posano una carta in tavola a fianco di una tessera “Territorio” e ne pescano una dal mazzo per averne sempre otto in mano: le carte possono essere giocate dalla propria parte del tavolo o dalla parte dell’avversario, ma solo se il loro colore corrisponde a quello dei cubetti presenti sulla tessera. (Per fare un esempio, se su una tessera ci sono 1 cubo blu e 2 cubi rossi i giocatori possono posare 2 carte rosse ed una blu da entrambi i lati della tessera). Quando una tessera è “piena” (cioè ha raggiunto il massimo numero di carte da entrambi i lati) viene “risolta” assegnando i cubi come premio a chi ha vinto la competizione: poi la tessera viene girata dall’altro lato e riempita nuovamente con il numero di cubi indicato.
I trofei si conquistano catturando un certo numero di cubi e spendendoli per prendere la carta corrispondente: così, per esempio, con 3 cubi grigi si prende il trofeo grigio, ecc.: chi per primo arriva a tre trofei vince la partita.
La prima cosa da fare a BALLON CUP, subito dopo aver preparato il tavolo e distribuito i cubi sulle tessere, è verificare il tipo ed il valore delle proprie carte per decidere la strategia da adottare per catturare il maggior numero di cubetti del colore o dei colori a cui vogliamo dare la priorità, sapendo che:
Ci sono due modi per vincere un territorio:
Di conseguenza su una pianura si giocheranno le carte basse dalla propria parte e quelle alte dalla parte dell’avversario, e viceversa per le montagne. Non appena accanto ad entrambi i lati di una tessera c’è il numero di carte indicato (da 1 a 4) i giocatori si fermano un istante ed effettuano il conteggio: chi vince prende tutti i cubi. Poi la tessera viene rovesciata e si pescano a caso dal sacchetto tanti cubi quanti ne sono indicati dal solito numero (da 1 a 4) ed il gioco può riprendere
È obbligatorio giocare sempre una carta, se è possibile, anche se in questo modo… ci si dà la zappa sui piedi: se un giocatore veramente non può giocare perché non ha nessuna carta che si “attacca” ad una combinazione già in corso mostra TUTTE le sue carte all’avversario e poi ne può scartare da1 a 4 (segretamente) ripescandone altrettante dal mazzo. Se questo si esaurisce si rimescolano tutti gli scarti e si procede normalmente.
Un gioco divertente, non troppo complicato, consigliato anche alle “coppie affiatate” per evitare che uno dei due tenga il muso se il partner vince giocando “duro”.