Designer: |
Kramer Wolfgang ![]() |
Artist: |
Lieske Harald ![]() Frick Jochen |
Edited by: |
F.X. Schmid ![]() |
Number of players: | 2 - 6 |
Plying time: | 60 minutes |
Users: | Da 8 anni |
Ambient: | Trasporti su TIR in Germania e nei Paesi limitrofi |
Categorie: |
Journeys
|
Mechanics: |
Load and Move
|
Motor: |
Dice
|
Components: | See the components |
Graphics: | 6 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 3 |
Complexity: | 4 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 6.24 |
Votes: | 1.976 |
Ranking: | #4202 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
AUF ACHSE (la traduzione letterale in italiano “sull’assale” si riferisce a quelli dei camion) ha vinto lo Spiel des Jahres nel lontano 1987 e, per l’epoca, aveva effettivamente alcune idee innovative: l’ambientazione è quella dei trasporti su strada all’interno della Germania e verso le città straniere confinanti.
All’inizio della partita ogni giocatore riceve 5.000 marchi ed un camion, da piazzare in una casella del tabellone a sua scelta (ma non nelle città). Poi tutti pescano TRE carte “contratto” dal mazzo: ogni carta indica la città in cui caricare con il numero delle merci da prelevare, quella di destinazione (ad esempio Kassel à Verona) ed il ricavo ottenuto come compenso per il trasporto (in marchi). Quattro contratti extra vengono messi sul tabellone a disposizione di chi ne fosse interessato.
Al suo turno ogni giocatore lancia il dado e con un risultato di 1-5 deve muovere il suo camion del numero esatto di caselle indicato: se però arriva nella città dove deve caricare (o scaricare) i punti in più vengono scartati. Con un risultato di “6” il giocatore può invece scegliere un numero qualsiasi di caselle (da 1 a 6). Dopo aver caricato le merci indicate sulla carta contratto, nei turni successivi il giocatore può scegliere se proseguire il suo viaggio per caricare altre merci in un’altra città (in modo da riempire il camion), oppure andare subito verso la destinazione finale per scaricare ed incassare i soldi del contratto.
Ogni camion può caricare un massimo di 6 merci, ma se il giocatore compra un rimorchio (quelli con 6 spazi extra costano 3.000 marchi, mentre quelli con 4 spazi costano 2.000 marchi) ha a disposizione una maggiore capacità di carico e di conseguenza una maggiore possibilità di guadagno. I rimorchi sono sempre scaricati per primi.
Inoltre quando un giocatore arriva a destinazione con il numero esatto uscito dal dado può lanciare un’asta per uno dei contratti “pubblici (i quattro esposti sul tabellone): le offerte sono “guidate” direttamente dal contratto, su cui è indicato il prezzo massimo che si può offrire ed il guadagno netto se si arriva a destinazione. Se, per esempio, il contratto di Kassel vale 3.300 marchi l’offerta massima possibile sarà di 2700 marchi ed il guadagno netto, arrivando a Verona, sarà quindi di soli 600 marchi. Chi offre di più si aggiudica il contratto e lo aggiunge alla sua mano. Se nessuno fa un’offerta il contratto va gratis a chi lo aveva chiesto, il quale è comunque sempre l’ultimo a offrire e vince l’asta anche con un valore UGUALE all’ultima offerta fatta.
Se un camion si ferma su una casella con un triangolo deve prendere una carta “Evento” e seguirne le istruzioni. La partita finisce quando non ci sono più contratti disponibili in tavola (la loro quantità varia in base al numero dei giocatori) ed un giocatore effettua la consegna dell’ultimo contratto in mano. Vince chi ha guadagnato più soldi.
L’utilizzo del dado per spostare i camion in AUF ACHSE sembrerebbe preludere ad un gioco di “fortuna”, ma questo non è corretto: certamente avere un bel lancio al momento giusto può aiutare, ma in generale è la strategia scelta che deciderà il vincitore. Ci sono tuttavia alcune “regolette” speciali che influiscono sul gioco:
Una delle azioni più interessanti ed importanti del gioco è quella delle Aste per i contratti “pubblici”: è qui che spesso le partite vengono vinte (o perse) perché riuscire ad avere qualche contratto interessante per destinazioni che si hanno già in mano (o molto vicine ad esse) significa aumentare il guadagno arrivando in un solo viaggio a quella destinazione “comune” o a pochissimi spazi di distanza.
Acquistare un rimorchio è una spesa importante ma … necessaria: in generale la maggior parte dei singoli contratti non riempie il camion e quindi i giocatori, per massimizzare i loro viaggi, cercano di caricare da 2-3 città non troppo lontane tra loro abbastanza merci per fare lunghi viaggi e scaricare poi in città vicine. Con il rimorchio il numero di merci trasportabili passa da 6 a 10 o 12, e quindi con una buona programmazione il costo dell’acquisto verrà ammortizzato rapidamente… ma fate attenzione al numero di contratti ancora disponibili nel mazzo: comprare un rimorchio senza poi riuscire a ripagarsi la spesa non vale la pena.